La selezione del materiale di parti di macchine in lega di alluminio pressofuso è una parte cruciale del processo di produzione perché influisce direttamente sulle prestazioni, sui costi e sul processo di produzione delle parti. Le caratteristiche della selezione dei materiali per le parti di macchinari in lega di alluminio pressofuso saranno discusse in dettaglio di seguito:
Proprietà leggere: la lega di alluminio è un metallo leggero con una densità inferiore rispetto a molti altri metalli, il che lo rende adatto alla produzione di parti che richiedono leggerezza. Nell’ingegneria dei macchinari, la progettazione leggera è una tendenza importante che può ridurre il consumo energetico e aumentare l’efficienza operativa.
Eccellenti proprietà meccaniche: le leghe di alluminio pressofuso hanno eccellenti proprietà meccaniche, tra cui elevata resistenza, durezza e buona resistenza alla fatica. Queste proprietà consentono alle parti in lega di alluminio di funzionare bene in ambienti che sopportano carichi e vibrazioni elevati e di soddisfare requisiti ingegneristici complessi.
Buona lavorabilità: la lega di alluminio è facile da lavorare e modellare e può essere prodotta con forme complesse e dimensioni precise attraverso il processo di pressofusione. Questa eccellente lavorabilità rende la lega di alluminio uno dei materiali preferiti per molte parti di macchinari, in grado di soddisfare le esigenze di produzione rapida e produzione efficiente.
Eccellente resistenza alla corrosione: la lega di alluminio ha una buona resistenza alla corrosione e può resistere all'erosione della maggior parte dei mezzi chimici, tra cui acqua, olio, gas e alcune soluzioni chimiche. Questa resistenza alla corrosione consente alle parti in lega di alluminio di funzionare stabilmente per lungo tempo in ambienti difficili, prolungando la durata delle parti.
Buona conduttività termica ed elettrica: la lega di alluminio ha una buona conduttività termica ed elettrica, che la rende eccellente in alcune applicazioni che richiedono dissipazione del calore o conduttività elettrica, come apparecchiature elettroniche, parti di motori, ecc.
Riciclabilità: la lega di alluminio è un materiale riciclabile e ha una buona protezione ambientale. Secondo il concetto di conservazione delle risorse e sviluppo sostenibile, la scelta della lega di alluminio come materiale per le parti dei macchinari è vantaggiosa per ridurre il consumo di risorse e l’inquinamento ambientale.
Rapporto costo-efficacia: rispetto ad alcuni materiali in lega ad alto costo, le leghe di alluminio hanno costi delle materie prime e di lavorazione relativamente bassi, quindi in una certa misura è possibile ridurre il costo totale di produzione delle parti e migliorare l'efficienza produttiva.
La selezione dei materiali delle parti di macchinari in lega di alluminio pressofuso ha le caratteristiche di leggerezza, eccellenti proprietà dei macchinari, buona lavorabilità, resistenza alla corrosione, conduttività termica, conduttività elettrica, riciclabilità ed efficienza dei costi, rendendoli la prima scelta in molti campi di produzione di macchinari.